mercoledì 7 agosto 2013

Il Museo BIOS TARAS tra i 12 progetti presentati alla Regione Puglia

Questa volta siamo riusciti a farci vedere dall'Assessore Regionale ai Beni Culturali, Angela Barbanente, e sembra che il nostro museo sia tra i 12 progettti da realizzare a Taranto......vedremo e speriamo che non sia la solita trovata pubblicitaria



 

mercoledì 31 luglio 2013

Il Museo BIOS TARAS si racconta

Finalmente dopo giorni siamo riusciti a caricare il video dell'incontro fatto alla Torre dell'Orologio di Taranto, dove parliamo del nostro museo. Se volete guardarlo...vi avviso: l'intero video dura più di un'ora, avevo tanto da dire...ma 50 anni di storia non si possono raccontare in pochi minuti

http://www.youtube.com/watch?v=90DIlfBZ4VE

martedì 14 maggio 2013

Il Museo BIOS TARAS va a scuola





Visti vani, almeno per il momento, i tentativi di realizzare a Taranto un Museo civico di Storia Naturale, la Dott.ssa Daniela Bianchi, curatrice del museo, ha deciso di offrire la propria esperienza scientifica in maniera originale.

Il museo “Bios Taras”, che raccoglie oltre 4.000 reperti esposti al pubblico e che comprende collezioni di entomologia (farfalle esotiche ed insetti vari), di malacologia (conchiglie esotiche e mediterranee) e di mineralogia (minerali e rocce provenienti da ogni parte del mondo), purtroppo per ragioni di spazio non può ospitare molti visitatori contemporaneamente e per questa ragione è più facile portare le collezioni presso coloro che ne facessero richiesta.

Il Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo “F. Surico” di Castellaneta, Ins. Antonio Ludovico, è rimasto affascinato dalle forme e dai colori degli oltre 2500 reperti tra insetti e farfalle esotiche  in particolare, da volere una mostra entomologica nell’Istituto.
 Ecco, quindi, che dal 14 al 17 c.m. le diverse classi della scuola potranno ammirare nella loro realtà i magnifici esemplari i esposti in apposite teche nel laboratorio scientifico.

Alcuni esemplari che sarà possibile ammirare? La Kallima inachus o “Farfalla foglia secca”, l’Attacus atlas o “Farfalla cobra”, Il Dynastes hercules, un coleottero lungo ben 18 centrimetri, il Pandinus imperator, il più grande scorpione esistente al mondo……
 
Nel corso della visita, che in media richiede circa un’ora, la Dott.ssa Daniela Bianchi terrà una vera e propria lezione di scienze naturali che consiste nello spiegare agli studenti le diverse caratteristiche e curiosità degli esemplari esposti, utilizzando interessantissime diapositive e filmati.

La speranza è che altre istituzioni scolastiche siano interessate a questa particolare proposta scientifica, il cui scopo è quello di avvicinare i giovani al meraviglioso mondo delle scienze naturali.



http://www.vivicastellaneta.it/notizie/item/1005-la-surico-diventa-il-regno-di-farfalle-coleotteri-ed-altri-insetti

http://www.paese7.it/cultura/item/799-un-museo-a-scuola

venerdì 3 maggio 2013

I Musei Diffusi a Taranto

A partire dal 4 maggio, per i prossimi fine settimana, ci saranno delle iniziative che riguardano la visita a vari siti del borgo di Taranto.
Tra questi ci sarà anche il museo di Storia Naturale BIOS TARAS.
Per informazioni potete rivolgervi ai seguenti recapiti:
biostaras@hotmail.it   cell. 3406105251
Ecco la locandina del Museo
 

mercoledì 27 marzo 2013

Il meraviglioso mondo delle farfalle

 
A tutti coloro che amano volare con le ali della fantasia il museo BIOS TARAS dedica questo video 
 
 

venerdì 22 febbraio 2013

Il Museo BIOS TARAS va alla radio

 
Il Museo Bios Taras si racconta.....lunedì 25 Febbraio, ore 10.30 circa Aldo Bianchi e Daniela Bianchi saranno a radiopuglia per un'escusione attraverso il fantastico mondo della natura.
Munitevi di scarpe da trekking e lente d'ingrandimento e venite con noi....
Sintonizzatevi numerosi su radiopuglia, 101.7 MHz o su radiopuglia.org